IL MONDO CHE VOGLIAMO
Uno dei compiti fondamentali della scuola dell’infanzia è quello di favorire nel bambino la formazione di categorie interpretative relative alla sua esperienza attraverso una graduale, ma continua, conoscenza della realtà che lo circonda.
Il nostro progetto nasce, quindi, con la motivazione di guidare il bambino alla scoperta dell’ambiente che lo circonda e dall’esigenza di sviluppare processi sempre più ampi di attenzione e responsabilizzazione nei confronti dello stesso.
Un avvicinamento graduale al problema del rispetto e della conservazione del pianeta a partire dal luogo più vicino a loro (casa, scuola, paese, … bosco, lago, … persone, animali, … tradizioni, …) per allargarsi verso il mondo esterno (altre città, nazioni, … culture, tradizioni, … poli, deserto, …, lingue, canzoni, …) è il percorso che seguiremo nel nostro itinerario.
L’educazione ambientale e alla cittadinanza diventano essenziali, poiché mirano alla formazione di coloro che saranno i futuri cittadini consapevoli del valore dell’ambiente, delle comunità che abitano il pianeta e della necessità di salvaguardare tutto ciò.
E’ importante, fondamentale, far comprendere ai nostri piccoli gli effetti disastrosi che i nostri stili di vita, il nostro modo di fare, producono nel mondo che ci circonda in modo da intervenire sulla formazione e interiorizzazione di comportamenti più adeguati.
Partendo da un’attenta lettura del documento “AGENDA 2030”dell’ONU che ha fissato 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile, abbiamo tracciato il canovaccio per il nostro progetto che vede approfondimenti che riguardano alcune educazioni : ambientale, alla salute e al benessere, all’alimentazione, all’intercultura, alla sicurezza e alla cittadinanza, e che ha come obiettivo di primaria importanza quello di formare delle coscienze civili, sensibili alle problematiche dell’ambiente, non solo naturale, ma a largo spettro che toccano ogni “” ambiente vitale” in cui ci muoviamo e agiamo.
– Programmazione anno scolastico 2022-23

8:30- 9:00 accoglienza del bambino in sezione (divisa in 2 fasce orarie)
9:15 – 11:45 si alternano gioco libero attività didattiche e di routine
11:45 – 13:00 pranzo
13:15 gioco libero
14:15 attività didattica
15:15 – 15:45 uscita (divisa in 2 fasce orarie)
Sono attivi inoltre i seguenti servizi:
7:30 – 8:30 pre scuola
15:45 – 18:00 post scuola
pre e post scuola saltuari (I servizi vengono concordati con la famiglia)